Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
AEROPORTO DI CATANIA
Via Brucoli, 2, Catania
LUN - DOM
H24 SU PRENOTAZIONE
CHIAMA
PREVENTIVO

Autonoleggio Catania Hermes / Aeroporto

Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania

Visita Catania

Home >> Blog Hermes Autonoleggio Catania - Aeroporto

Contatti Rapidi
info@hermesautonoleggio.com o chiama al +39 349 730 4194

Cosa vedere a Catania

I 10 luoghi da visitare a Catania

1. Piazza Duomo e Piazza università
2. Villa Bellini
3. Teatro Massimo Bellini (Piazza Bellini)
4. Aci Castello e Aci Trezza
5. Castello Ursino
6. Piazza Europa (Lungomare di Catania)
7. Monastero dei Benedettini
8. Catania sotterranea (Catania antica) e Anfiteatro Romano
9. Vulcano Etna
10. Mercati di Catania (Fera 'o luni)

Piazza Duomo

Cuore pulsante della città.

Al centro della piazza, è possibile ammirare l’emblema della città: la Fontana dell’Elefante. Questa fontana raffigura un elefante (localmente chiamato U Liottru) scolpito nella lava nera, sopra il quale si erige un antico obelisco egizio. La leggenda narra che questa statua abbia il potere di placare l’ira del vulcano Etna.

In questa piazza, potrete anche visitare il Palazzo del Municipio di Catania, dentro il quale è possibile ammirare delle carrozze antiche utilizzate dai personaggi di politica del tempo.

Alle spalle della fontana dell’elefante, c’è la Cattedrale di Catania, che può essere visitata gratuitamente in qualunque giorno della settimana.

La sua facciata esterna è di uno splendore unico, realizzata interamente in marmo bianco. la cattedrale è dedicata a Sant’Agata, una giovane vergine torturata dopo aver rifiutato le attenzioni amorose di un prefetto romano.

Questa Martire Cristiana è divenuta la santa patrona della città, e viene celebrata ogni 5 febbraio durante la festa di Sant’Agata, una delle feste cattoliche più grandi e famose, conosciuta anche oltreoceano per la grande partecipazione dei suoi devoti cristiani. Le reliquie della santa sono custodite all’interno della cattedrale.

Nella cattedrale, è possibile anche vedere la tomba di Vincenzo Bellini, il famoso compositore classico. Nato a Catania nel 1801, è l’autore di tantissime opere, tra cui anche la “Norma”, il suo più famoso capolavoro.

La pescheria e la “strada degli ombrelloni”

Vicinissimo alla piazza del Duomo, oltre la fontana del fiume Amenano, trovate il caratteristico mercato del pesce, noto anche come la Pescheria. Ma fate attenzione, si tratta di un vero mercato all’antica!

Vi ritroverete a camminare tra una moltitudine colorata di pesci spada, aragoste vive, sardine, acciughe e mille varietà ittiche pronte a soddisfare tutti i palati. 

Nella stessa zona potrete trovare un mercato un po’ più classico, famoso per la sua vastissima scelta di formaggi, olive, salumi, carni e molte altre leccornie che solo alla vista potrebbero farvi venire l’acquolina in bocca. I profumi, le voci e l’accoglienza dei venditori che non esiteranno a farvi assaggiare qualcosa vi rimarranno impresse nella memoria per tutta la vita.

I mercati si svolgono ogni mattina nei giorni feriali.

All' interno del mercato possiamo amirare diverse strade caratteristiche ricche di locali e trattorie interamente coperte da ombrelli, per un panorama suggestivo.

Via Etnea

Il nome di questa via proviene dalla visione che offre. Infatti, alla fine della strada, se il tempo sarà sereno, potrete ammirare la sagoma del famoso vulcano che i turisti di tutto il mondo adorano: l’Etna.
Via Etnea offre diversi negozi per fare shopping ma anche diversi locali, è possibile anche visitare le stradine caratteristiche del centro. 

Piazza Università

Questa piazza è circondata da due magnifici palazzi posti uno di fronte all’altro: il Palazzo dell’Università che ospita l’antica università ed il Palazzo San Giuliano. Entrambi i palazzi presentano delle splendide facciate e bei cortili interni. Non esitate ad entrare nell’università per poterli ammirare.

Cose da vedere I quattro lampioni, per i quali, ognuno di essi rappresenta una leggenda mitologica di Catania e della Sicilia.

Villa Bellini

I giardini di Villa Bellini sono un posto suggestivo pieno di storia e natura.

Il parco, che si trova in Via Etnea, è aperto fino alle 22:00. Potrete passeggiare tra i suoi grandi alberi e le sue molteplici fontane o semplicemente sedervi su una panchina all’ombra.

Il posto è veramente piacevole, con un parco giochi dedicato ai bambini. Qui vengono regolarmente organizzati eventi e concerti.

Via Crociferi

Potrebbe tranquillamente essere chiamata “La Strada delle Chiese”, dato che è possibile ammirare non meno di 4 chiese lungo la via. Qui è dove è stata girata qualche scena del film I Vicerè.

Ecco le chiese che potrete visitare qui:

1. La chiesa di San Francesco: da visitare per i suoi giganteschi candelabri

2. San Benedetto, si dice che sia stata costruita in una notte

3. Chiesa di San Giuliano

Monastero dei Benedettini e Piazza Dante

Ospita il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’università di Catania.
È il 2° edificio più grande d’Europa e potete visitarlo sia liberamente che con una guida turistica. La sua storia è articolata ed affascinante e nasconde moltissimi segreti che meritano di essere svelati. L’interesse storico di questo edifizio è davvero infinito.

Potrete leggere maggiori informazioni sugli orari e sul biglietto d’ingresso sul sito ufficiale del monastero.
Situato nei paraggi di Piazza Dante, caratteristica e da visitare.

Castello Ursino

Il Castello Ursino è un’antica fortezza normanna che ospita oggi il Museo Civico (visitabile gratuitamente).

Originariamente, questo castello era situato in cima ad una collina ed era stato costruito su una scogliera, a picco sul mare. È davvero difficile da immaginare, dato che oggi si trova a circa 1 km nell’entroterra!

I diversi terremoti e la terribile eruzione vulcanica dell’Etna nel 1669 modificarono totalmente il paesaggio di quest’area. 

Piazza Teatro Massimo Vincenzo Bellini

La piazza e’ inserita nel centro storico della città ed ha numerose strade di accesso.
In Piazza è presente il teatro dedicato al famoso compositore Catanese ed al centro si trova la Fontana dei Delfini, collocata intorno alla metà del secolo scorso.
Nei paraggi della piazza è possibile trovare svariati locali notturni dove prendere un aperitivo o un caffè

Orto Botanico

Situato in Via Etnea 397, l'orto botanico di Catania è un giardino botanico diretto dal Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania.

Il lungomare, Piazza Nettuno, Piazza Europa, Porticciolo

Il Lungomare di Ognina è ideale per fare una passeggiata o attività fisica come una corsa. Perfetto per i ciclisti grazie alla sua pista ciclabile.

Si può ammirare il mare, o riposarsi su una delle panchine ma si può anche usufruire dei suoi locali storici
In Piazza Nettuno è presente un campetto da basket e una zona per fare lo sport all’aperto. Di fronte sono presenti anche delle giostre per passare tempo in spensieratezza.
La Piazza Europa di Catania è uno dei luoghi preferite dalle famiglie situata fronte mare alla fine del Lungomare.
Il Porto Ulisse o "Porticciolo di Ognina", è un piccolo scalo portuale situato nella suggestiva scogliera, a circa 5km dal porto di Catania.
Si trova nel piccolo Borgo Marittimo di Ognina.

Etna

L'Etna è il vulcano più grande dell'Europa, e tra i vulcani più attivi del mondo. Assolutamente da visitare, è consigliabile tramite visita turistica

La Playa

La Playa è una lunghissima spiaggia di sabbia dorata molto ampia.
Ricca di locali, lidi, camping, acquapark, villaggi turistici, hotel e attrezzata per bambini ha reso la Playa la spiaggia più frequentata della provincia di Catania

Il Porto

Il Porto di Catania attuale risale al XX secolo.
Nei paraggi è possibile visitare e visionare diversi locali serali ma anche gli Archi della Marina, lungo viadotto ottocentesco e la Vecchia Dogana,  totalmente riqualificata e vede la presenza di diversi locali, oltre ad essere spesso la sede di numerose attività mondane della movida catanese

Stadio "Angelo Massimino"

Storico EX stadio Cibali, ospita le partite di Calcio casalinghe del Catania. Dal 2002 è dedicato ad Angelo Massimino

Shopping: i centri commerciali

PORTE DI CATANIA - S.S, Via Gelso Bianco, 95121 Catania CT
ETNAPOLIS - Contrada, Località Valcorrente, 23, 95032 Belpasso CT
KATANE' - Via Salvatore Quasimodo, 95030 Gravina di Catania CT
I PORTALI / LE ZAGARE - Viale Cristoforo Colombo, 13, 95037 San Giovanni La Punta CT
CENTRO SICILIA - SP54, 95045 Misterbianco CT
LE GINESTRE - Via G. Marconi, 95030 Tremestieri Etneo CT

Dintorni di Catania

Acireale
Piccola città barocca di Acireale. E' possibile visitare numerose chiese, circa 100! le più importanti sono ovviamente situate attorno alla piazza del Duomo. 

Aci Trezza / Aci Castello Il castello

Località balneare, si trovano i faraglioni o “Rocce dei Ciclopi”. La leggenda narra che queste 8 rocce basaltiche sarebbero state lanciate da Polifemo, il gigante dell’Etna, su Ulisse per impedirgli di fuggire dall’isola. Ricca di bar e ristoranti tipici. È il paese raccontato da Giovanni Verga nel suo famoso romanzo “I Malavoglia”.
Da visitare assolutamente il Castello Normanno di Aci Castello, e la sua piazza storica

Taormina e Giardini Naxos

Città più famosa vicino Catania! Offre delle viste panoramiche uniche sul mare e sul vulcano Etna. Se desiderate godervi il panorama, i migliori punti panoramici si trovano nel belvedere di piazza IX Aprile e nella Chiesa della Madonna della Rocca, sopra Taormina. Durante la vostra visita, non dimenticate di andare al Teatro Greco di Taormina, uno dei più ben preservati al mondo! E se desiderate fare un tuffo, recatevi a Isola Bella, una bellissima spiaggia di ciottoli con acque cristalline.

Paesi Etnei

Comuni che sorgono alle pendici del vulcano Etna nella Sicilia orientale. Ricchi di storia e tradizione si possono visitare le varie chiese e piazze e gustare i piatti freschi e locali

I nostri suggerimenti

Come muoversi a Catania

Dall'aeroporto al parcheggio e viceversa in assoluta tranquillità

Continua a leggere
Contatti Rapidi

Tel: +39 349 730 4194
 EMAIL: info@hermesautonoleggio.com

Contatti
Cosa mangiare a catania

Approfitta dei sapori della nostra terra

continua a leggere
Indirizzo

Via Brucoli, 2 95121 Catania
google map

Blog

Il nostro blog

Continua a leggere
Aeroporto Internazionale di Catania

L' Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini"

Continua a leggere
1+
Clienti Soddisfatti
1+
Esperienza
1000+
Auto Noleggiate
Eccellente
In base a 297 valutazioni
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Patrizia Carpanzano
27/09/2023
Gentili e disponibili Esperienza molto positiva Da consigliare
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Giovanni Marras
22/09/2023
Buongiorno… ho noleggiato l’auto da Hermes Autonoleggio, dal giorno 10/09/23 sino al giorno 18/09/23. Mi sono trovato benissimo . Staff professionale, puntuali e persone serie ed affidabili . Conosciuto personalmente il Sig. Giovanni, tutti competenti e disponibili 24ore su 24 per qualsiasi necessità’ ! Provare per credere . Grazie a tutti e alla prossima !👍👋👍👏👏👏
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Angeli Filippi
20/09/2023
Autonoleggio serio e professionale,molto gentili e premurosi, auto impeccabili, sicuramente se torniamo in Sicilia,andremo di nuovo da loro...
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
LUCA BETTONI
13/09/2023
Tutto perfetto, Giovanni il ragazzo che ci ha ricevuto sia all'arrivo che al ritorno molto gentile e disponibile, macchina consegnata in ottime condizioni. Sicuramente sceglieremo ancora Hermes autonoleggio per il nostro prossimo viaggio.
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Giovanni Landi
11/09/2023
Grazie di tutto, ma soprattutto per l'accoglienza
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Melania Brinzei
09/09/2023
Molto professionali, pronti Ale esigente del cliente, e come preti sono migliori,... Posso recomandare con tutto il rispetto per loro❤️
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Mariangela Russo
01/09/2023
Miglior autonoleggio di sempre,servizio impeccabile, abbiamo noleggiato una Ford fiesta per 5 giorni, auto eccellente, assistenza sempre operativa h24, siamo state seguite da Francesco simpatico disponibile e gentilissimo..grazie di tutto alla prossima!
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Giorgio Pistininzi
29/08/2023
Servizio soddisfacente e personale gentile. L'auto noleggiata per sei giorni non ha dato problemi. Ottimo il servizio navetta.
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
francesco carreri
29/08/2023
Cordiali puntuali professionali
Autonoleggio Catania Hermes | Autonoleggio Catania – Visit Catania
Marialuisa Zingaro
22/08/2023
Disponibilità, gentilezza e affidabilità.